Gli Alumni del
Programma 2021-2023

Incontra i nostri Alumni

Amir Mohamed

Con una laurea in Scienze dello sviluppo e della cooperazione, Amir ha insegnato al CIOFS di Milano nel Settembre 2021 e ha mantenuto la grande motivazione durante questi due anni, cambiando anche contesto scolastico a Settembre 2022 con un’esperienza di sostegno, alternativa e potenziamento presso l’IC Cena di Torino. Fra il primo e il secondo anno ha svolto lo stage con Enseña por Mexico partecipando alla loro immersiva summer school. Nel secondo anno di Fellowship, insieme a Letizia, ha avviato con successo un apprezzato progetto di italiano L2 nella sua scuola, fornendo supporto linguistico e attività inclusive agli studenti coinvolti. In futuro, ambisce a contrastare le diseguaglianze educative promuovendo promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità verso la diversità linguistica e culturale e lavorando per creare pari opportunità di apprendimento e crescita.

Andrea Caruso

Laureato in Fisica e insegnante presso l’IIS Curie-Vittorini di Grugliasco (TO), Andrea ha attinto dalla “cassetta degli attrezzi” data dalla formazione durante la Fellowship per fare sentire ai suoi studenti l’accoglienza e la fiducia in classe, con le lezioni sempre interattive e orientate a far ragionare. A lungo termine, desidera essere una figura di leadership nel sistema educativo, contribuendo anche ad eventi di respiro nazionale come la Pratolungo Unconference dedicata a formazione, cultura, tecnologia.

Cecilia Defilippi

Insegnante di lettere ad Asti, prima all’istituto professionale alberghiero G. Penna e poi alla Scuola Media Parini, Cecilia ha iniziato la Fellowship di Teach for Italy alla fine del suo terzo anno di insegnamento, quando non era soddisfatta del suo modo di insegnare: le sembrava di raggiungere solo alcuni studenti con le sue lezioni, e di non avere una direzione. Come Fellow ha sviluppato un rapporto positivo e una comunità sicura e inclusiva, specialmente nelle classi più disgregate, e supportato studenti e studentesse nello sviluppare un apprendimento attivo, rigoroso e consapevole. Ha anche lavorato in sinergia con colleghe e colleghi di altre materie e di sostegno, parlando anche di TFI e invitandoli a candidarsi alla Fellowship.

Chiara Ghirelli

Insegnante di inglese di ruolo presso la Scuola media "Vicini" di Parma, Chiara si è concentra su priorità importanti per i suoi studenti e per le relazioni con i colleghi, ha sviluppato progetti di grande impatto per la sua classe, come lo scambio “eTwinning” con altre due scuole europee. Grazie a questa esperienza, gli studenti hanno potuto sperimentare l'intercultura, ampliare le loro prospettive e si sono sentiti cittadini globali. É riuscita inoltre a superare il concorso che dal prossimo anno la porterà a sperimentarsi in un nuovo contesto, quello della scuola superiore.

Claudia Ciciotti

Con una laurea magistrale in ingegneria per l’ambiente e il territorio, nel suo primo anno Claudia ha insegnato matematica e scienze al CPIA 1 (Centro Provinciale iIstruzione per Adulti) di Piacenza e oggi è insegnante alla scuola media Dante di Piacenza. Durante il percorso di Fellowship, è riuscita a lavorare sempre di più sia sugli obiettivi didattici che sugli obiettivi trasversali nelle sue classi, sviluppando il percorso di autovalutazione e autoconsapevolezza dei suoi studenti tramite l’inserimento sistematico di domande di metacognizione all’interno delle verifiche e delle esercitazioni svolte in classe.

Claudia Toniolo

Insegnante di sostegno presso l'Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica "Colonna" di Roma, Claudia ha dimostrato grande leadership nel contesto scolastico e nella community di Teach For Italy. Durante il suo secondo anno di Fellowship, Claudia ha dato alla luce il suo secondo figlio, Giulio (il primo TFI baby!), continuando il suo percorso di Fellowship con la ricerca individuale e di networking sfruttando le risorse già presenti nella sua rete, stabilendo così nuovi contatti per esplorare le caratteristiche fondamentali dello sviluppo di un percorso di innovazione in ambito scolastico. Forte di questa esperienza, intende essere una risorsa per apportare cambiamenti significativi nel contesto scolastico in cui opera e l’esperienza educativa dei suoi studenti.

Federico Muttini

Federico ha un background in Scienze e Tecnologie alimentari, e nei due anni di Fellowship ha insegnato alternativa alla religione presso l’IC Ilaria Alpi di Torino. Tuffarsi nel percorso di Fellowship gli ha permesso di accogliere apertamente i feedback e accrescere costantemente le sue competenze per affrontare tutte le sfide poste dal sistema educativo così da promuovere l’autonomia dei suoi studenti. Ha sviluppato strategie e attività che hanno permesso agli studenti di assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento e utilizzato il MEL come strumento di emancipazione, utile per leggere le dinamiche della classe e decidere con gli studenti che cosa cambiare.

Letizia Pradella

Nel Settembre 2021 Letizia ha iniziato il suo percorso di sostegno, alternativa IRC e alfabetizzazione Italiano L2 presso l’IC Cena di Torino con determinazione e positività, assicurandosi dal primo giorno che ogni bambino si sentisse incluso. La formazione di Teach For Italy le è stata fondamentale per acquisire strumenti educativi e costruire un'alternativa alla povertà educativa e all'emarginazione sociale con gli studenti al centro dell'orizzonte comune, traendo anche insegnamenti preziosi da insegnanti provenienti da diverse realtà scolastiche italiane e straniere. Ha avviato un progetto di italiano L2 nella scuola durante il secondo anno di Fellowship.

Lidia Selmi

Con un dottorato di Scienze e Tecnologie Geologiche, Lidia ha intrapreso un percorso come insegnante di sostegno presso la scuola media Fabriani di Spilamberto (MO). Nel secondo anno di Fellowship, è stata in grado di gestire l’impegno a scuola non solo con la Fellowship ma anche con il TFA sostegno. Grazie al suo lavoro di docente, lo studente che segue è riuscito a superare le difficoltà comunicative che lo mettevano in difficoltà. Inoltre, lo ha aiutato a sviluppare una maggiore consapevolezza dei suoi interessi, delle sue emozioni e del suo ruolo nel mondo. Il suo lavoro indefesso su molti fronti è testimonianza del suo impegno nel creare un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante per i suoi studenti, concentrandosi sull'empowerment e sul sostegno individuale.

Lucio Messina

Laureato in informatica, durante la Fellowship, Lucio ha insegnato prima in una scuola superiore di Verbania e poi in un Istituto Tecnico Commerciale di Portoferraio, sull'Isola d'Elba. Nonostante il cambiamento di contesto, è riuscito a gestire efficacemente le complessità che ha incontrato e ad essere coinvolto in numerosi progetti scolastici. Inoltre, ha avviato nuovi progetti partecipando attivamente alle attività di TFI. Gli obiettivi futuri di Lucio includono il continuo sviluppo e la promozione di un ambiente di apprendimento coinvolgente ed efficace, utilizzando diverse metodologie didattiche e facendo partecipare le sue classi a eventi, iniziative, convegni, incontri con esperti/e. Inoltre, mira a essere di supporto ai suoi colleghi, cercando di migliorare costantemente le sue competenze e condividendo le sue esperienze con gli altri insegnanti.

Maddalena Cavallero

Maddalena si sente nel suo elemento quando è in classe. Insegnante di scuola primaria prima a Carrù e poi a Barolo (CN), le sue competenze chiave includono la creazione di un ambiente di classe sicuro e sereno, e una continua promozione di una cultura dell'errore positiva. Grazie al suo impegno costante, ha trasformato la classe in un ambiente in cui gli studenti amano la matematica, sono curiosi e desiderosi di mettersi in gioco, dove anche gli studenti inizialmente in difficoltà hanno raggiunto ampiamente gli obiettivi. Maddalena è anche una promotrice di azioni condivise con le colleghe e sta seguendo un corso sulle competenze di coaching, convinta che siano fondamentali per un insegnante.

Maddalena Meucci

Laureata in matematica, Maddalena ha insegnato prima all’IIS Einaudi Ceccherelli di Piombino (LI) e nel suo secondo anno sia al Liceo Scientifico Leonardo da Vinci che all’IIS Galilei di Firenze. Durante la Fellowship, si è impegnata attivamente in numerosi progetti extrascolastici, come gli scambi Erasmus, e ha supportato il recruitment di nuovi Fellow con TFI. Gli obiettivi professionali di Maddalena includono il continuo sviluppo delle sue competenze nell'ambito dell'educazione sistemica e l'espansione del suo impatto al di là delle mura della sua classe. Desidera contribuire attivamente alla trasformazione del sistema educativo, promuovendo opportunità di scambio internazionale e collaborazione tra scuole, specialmente dopo l’esperienza di stage con Teach For Romania e Teach For Bulgaria tra il primo ed il secondo anno di Fellowship.

Manish Penna

Durante la Fellowship, Manish ha insegnato potenziamento nella scuola primaria a Torino all’IC Ilaria Alpi prima e poi all’IC Gabelli, affrontando la sfida di lavorare con studenti di età inferiore rispetto alle sue esperienze di insegnamento di italiano L2 precedenti. Grazie al suo impegno e alla pazienza, è riuscito ad adattarsi al nuovo contesto scolastico e instaurare una buona relazione con i suoi studenti, potendo anche contare sugli strumenti a disposizione e sul supporto dello staff e degli altri Fellow.

Margherita Gatti

Laureata in ingegneria civile, Margherita ha insegnato al CIOFS Piemonte e all’ENAIP di Torino, acquisendo competenze chiave nel facilitare l'apprendimento e creando un ambiente di classe inclusivo, e dimostrando una passione per l'educazione e una dedizione costante nel perseguire il suo obiettivo di avere un impatto positivo nel sistema educativo. Durante la Fellowship, Margherita ha intrapreso diverse azioni per promuovere l'apprendimento attivo e coinvolgente nella sua classe, con lezioni interattive e partecipative, incoraggiando gli studenti a esprimere le proprie idee.

Marialuisa Matera

Marialuisa si è unita alla Fellowship di Teach For Italy dopo alcune esperienze nel mondo non-profit e il suo percorso è stato caratterizzato da una solida formazione e competenze chiave nella progettazione di risorse didattiche per gli studenti. Ha seguito un approccio metodico e strutturato, concentrato sullo sviluppo di risorse utili non solo per se stessa, ma anche per i futuri insegnanti della scuola. Ha inoltre collaborato attivamente con il suo team per apportare importanti cambiamenti per la sua scuola di Torino, la Scuola media Don Bosco. In futuro conta di continuare il percorso di autovalutazione e metacognizione per i suoi studenti, e anche di prendersi in carico progetti nell’ambito scolastico.

Martina Bonomi

Laureata in Filologia Moderna, Martina ha insegnato prima al CIOFS di Milano e, nel suo secondo anno di Fellowship, all’IST Serafino Riva di Sarnico (BG), dimostrando sempre una determinazione ed un entusiasmo contagiosi. Durante la Fellowship, Martina ha fatto uno stage estivo con Teach For Bulgaria e Teach For Romania. Questa esperienza le ha fatto capire come la comunità di Alumni può avere un impatto di lungo periodo sfruttando le competenze acquisite come Fellow in progetti che aiutino a contrastare le disuguaglianze educative.

Maya Coianiz

Durante il suo percorso di Fellowship, Maya ha insegnato in contesti diversi ed arricchenti: l’ISS Linussio di Codroipo (UD) nel suo primo anno e la Casa Circondariale di Busto Arsizio (VA) per conto dell’IPC P. Verri nel secondo. Qui ha creato uno spazio di espressione libera per i suoi studenti, realizzando un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante nelle carceri. Ha inoltre promosso il giornalismo tra i detenuti, fondando il giornalino del carcere, dando voce ai suoi studenti e permettendo loro di condividere le loro esperienze e le loro voci con il mondo esterno. Gli obiettivi professionali di Maya includono il continuo sviluppo delle sue competenze pedagogiche e la diffusione delle sue metodologie innovative in altri contesti educativi simili.

Nicola Benvenuti

Nicola, laureato in lingue moderne, ha maturato una solida esperienza come insegnante nei suoi due anni all’IC Ilaria Alpi di Torino. Durante la Fellowship, si è impegnato molto per raggiungere gli obiettivi di medio e lungo termine per i suoi studenti, contribuendo anche alla commissione di INVALSI per l’analisi dei risultati della lingua inglese nella sua scuola. Nei prossimi mesi si occuperà del progetto di Teach For All inerente a Climate Education con Maya, e continuerà ad insegnare per stimolare la consapevolezza linguistica e la diversità culturale tra gli studenti.

Nicola Noro

Insegnante di sostegno ed esperto di Lingua Italiana dei Segni, Nicola è un punto di riferimento fondamentale per i suoi studenti. Durante la Fellowship, ha focalizzato la sua attenzione sulla promozione della capacità dei suoi studenti di collaborare tra loro, comprendendo l'importanza di creare un ambiente di classe in cui gli studenti possano sviluppare abilità di lavoro di squadra e apprendimento collaborativo. Nicola ha anche cercato di trovare un equilibrio tra guidare gli studenti e incoraggiarli a prendere iniziative autonome per il loro apprendimento, permettendo loro di sviluppare fiducia nelle proprie capacità e nel lavoro di squadra.

Riccardo Gay

Prima di diventare Fellow, Riccardo si è laureato in matematica e ha lavorato per un’importante compagnia di consulenze. Con la Fellowship ha acquisito competenze chiave nella didattica e nel coordinamento tra insegnanti, prima al Cnos-fap di Saluzzo (CN) e poi all’IC Ilaria Alpi di Torino. La sua passione per lo sviluppo della didattica della matematica lo ha portato a partecipare attivamente a diversi progetti, da un gemellaggio a tema robotica e 3D printing tra la sua quinta e un liceo torinese, al contribuire alla commissione di INVALSI per l’analisi dei risultati della matematica nel suo istituto. In futuro, vuole capitalizzare su queste esperienze per avere un impatto positivo sul sistema educativo italiano.

Roberta Berlingò

Appassionata docente di lingue, Roberta ha insegnato inglese a Torino nella scuola primaria Santa Maria Ausiliatrice e all’IC Ilaria Alpi, concentrandosi sull'instaurazione di relazioni autentiche con gli studenti, dedicando tempo ed energie a supportare coloro che si trovano in difficoltà e a far scoprire a ciascuno le sue unicità. Dopo la Fellowship, mira a continuare il suo lavoro in classe e creare un ambiente di apprendimento inclusivo e coinvolgente, in cui ogni studente si senta valorizzato e supportato nel proprio percorso educativo.