
Il Movimento Globale

62 paesi nel mondo

21 organizzazioni in Europa

Più di 30 anni di esperienza. Teach For America infatti è nata nel 1989, mentre il network Teach For All nel 2007

Più di 15.000 fellow nelle classi

88.000 alumni nel mondo

1.1 milioni di studenti raggiunti
Teach For Italy è parte di Teach For All, una rete internazionale presente in più di 60 Paesi nel mondo, con l’obiettivo comune di contrastare la povertà educativa e le diseguaglianze socio-economiche, trasformando l’istruzione nelle comunità più svantaggiate di ogni paese membro. Teach For All lavora per sbloccare la leadership collettiva, all'interno e all'esterno dei nostri sistemi educativi, necessaria per sbloccare il potenziale di ogni bambino e bambina, rendendo i nostri sistemi educativi meno iniqui.
Ogni organizzazione nella rete di Teach For All recluta e seleziona giovani talenti nei rispettivi paesi, che si impegnano inizialmente ad insegnare per un minimo di due anni nelle scuole pubbliche più svantaggiate e, in futuro, a rimanere attivi, dall’interno o dall’esterno del sistema scolastico, per migliorare l’ecosistema educativo nei loro paesi. Dopo i due anni di insegnamento, gli alumni dei programmi di Teach For All entrano a far parte di una rete internazionale di innovatori ed esperti in vari ambiti, che li aiuta a continuare ad avere un impatto positivo nei loro paesi. La rete internazionale di Teach For All permette alle organizzazioni partner, ai loro insegnanti e studenti, di scambiare buone pratiche e idee innovative, condividendo i migliori modelli all’interno della rete stessa.
Nei paesi in cui Teach For All è attiva da più di 10 o 20 anni l'impatto trasformativo di questo modello si vede su tre aspetti: i risultati didattici degli studenti, la loro visione del mondo e di se stessi, l'innovazione e efficacia delle scuole in cui TFALL investe. Esempi di successo quali Teach for America, Teach First UK, Teach For India e Insegna Chile, sono riusciti a trasformare interi distretti scolastici e hanno iniziato a influenzare una nuova visione sul ruolo della scuola nei loro paesi.
