Il nostro programma

La Fellowship di Teach For Italy prevede un impegno di due anni a tempo pieno come insegnante di scuola primaria o secondaria, preceduto da un intenso corso di formazione estivo prima dell’ingresso in classe.

Dopo la Summer School, la formazione continua nel corso dei due anni di Fellowship a cura del team di formatori Teach For Italy, a cui si uniscono esperti italiani e con esperienza internazionale e tutor specializzati in specifiche aree disciplinari - STEM, materie umanistiche, gestione della classe e bisogni educativi speciali -, che seguono i Fellow attraverso sportelli e formazioni dedicate. In questi due anni, sosteniamo i Fellow nella loro crescita rispetto a cinque specifiche aree di sviluppo, che riteniamo necessarie per diventare agenti di cambiamento in grado di avviare e partecipare a processi di leadership collettiva: benessere, senso di appartenenza e connessione, consapevolezza personale e sistemica, spirito di iniziativa, padronanza didattico-pedagogica.

Tra le realtà e i formatori che hanno collaborato alle scorse edizioni della Summer School: Ashoka, Save the Children, Andrea Gavosto e Barbara Romano - Fondazione Agnelli, Elisabetta Nigris - Università Bicocca, Gianluca Argentin - Università Bicocca, Roberto Ricci - Presidente Invalsi, Junior Achievement, COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana), Kade Friedman, Marianna Cuomo, Ayan Said.

L’esperienza in classe

Cosa vedremmo nelle classi se lo scopo dell'istruzione fosse far crescere gli studenti come cittadini attivi, costruttori di un futuro migliore, per loro stessi, le loro comunità e per tutti noi? Questa domanda ispira e guida il nostro approccio all’insegnamento e all’apprendimento in classe. 

Crediamo infatti che gli studenti possano e debbano essere i protagonisti del loro processo educativo e di crescita e per questo i nostri docenti Fellow si adoperano quotidianamente per rafforzare la loro consapevolezza e promuovere lo sviluppo delle loro abilità metacognitive: competenze che consentiranno agli studenti di assumersi la responsabilità di se stessi, del proprio apprendimento e del proprio futuro.

Una visione contestualizzata per il futuro degli studenti

L'esperienza in classe dei nostri Fellow nasce con la costruzione di una visione contestualizzata per i loro studenti (student vision). Una visione in cui immaginano quali adulti potranno diventare, in base alle loro aspirazioni e al contesto in cui si trovano, ai valori, alle opportunità e alle sfide della comunità in cui vivono.

Questa visione del futuro possibile per i propri studenti diventa la bussola per definire una serie di obiettivi e di risultati attesi in classe durante l'anno scolastico: obiettivi e risultati che corrispondono ai primi passi per realizzare quella visione di futuro, per loro stessi e per tutti noi.

Costruire una comunità di classe

Sin dalle prime settimane di scuola i Fellow investono tempo ed energie nel costruire relazioni autentiche con gli studenti per creare delle comunità classe inclusive, basate sulla fiducia e sulla valorizzazione delle diversità. Nelle nostre classi gli studenti sono incoraggiati a mettersi in gioco, ad esprimere se stessi, le loro idee ed i loro feedback. I Fellow si pongono come facilitatori dei processi di apprendimento, avviando gli studenti verso l’autonomia e la collaborazione per continuare a imparare da e con gli altri.

Un insegnamento basato sulla centralità degli studenti

I nostri Fellow sono docenti che insegnano in un'ottica completamente centrata sullo studente: lo studente è il protagonista attivo del proprio apprendimento e ogni lezione è pianificata intorno ai bisogni e alle esigenze degli studenti. Una grande importanza è data alla progettazione didattica, e a progettare lezioni che parlino quanto più possibile il linguaggio degli studenti stessi e che sappiano comunicare loro il perché è importante imparare un determinato tema ancorandolo alla loro quotidianità e alla loro motivazione.

La formazione di

Teach For Italy

La Summer School

Durante l’estate i Fellow ricevono un training intensivo iniziale, la nostra “Summer School”, dove acquisiscono le  prime competenze necessarie  per un insegnamento efficace, coinvolgente e innovativo, basato su buone pratiche internazionali e che mette sempre gli studenti al centro. Obiettivo della Summer School è dare impulso allo sviluppo di una comunità di insegnanti trasformativi, motivati e preparati a entrare in classe nei successivi due anni per rendere gli studenti “leader”,  e consapevoli dell’impatto che potranno avere come comunità di Alumni per contrastare le disuguaglianze sociali.

La Summer School si svolge per alcune settimane da remoto e per due settimane in presenza e richiede la frequenza a tempo pieno. Durante le settimane da remoto i nuovi Fellow seguono sessioni e svolgono attività focalizzate su didattica, sviluppo personale e approfondimento dell’ecosistema educativo a livello territoriale e nazionale. Nelle settimane in presenza svolgono attività di pratica didattica in gruppi collaborativi, seguiti da un coach didattico, e approfondiscono sul campo la connessione tra scuola e territorio.

Le attività didattiche sono facilitate dal nostro Team e da formatori esterni con grande esperienza e che condividono la missione di Teach For Italy. Tra i formatori delle scorse edizioni della Summer School: Ashoka, Save the Children, Andrea Gavosto - Fondazione Agnelli, Elisabetta Nigris - Università Bicocca, Gianluca Argentin - Università Bicocca, Junior Achievement, Kade Friedman.

La Summer School prevede inoltre la partecipazione a incontri organizzati da Teach For All, che permettono ai Fellow di entrare in contatto con altre organizzazioni del network fin dal loro primo ingresso nella Fellowship.

Le date della Summer School 2025:

1° SETTIMANA: 23-27 giugno - orario pomeridiano da remoto (sincrono) 

2° SETTIMANA: 30 giugno - 4 luglio - full time da remoto (sincrono)

3° SETTIMANA: 7-11 luglio - full time da remoto (sincrono)

4°-5° SETTIMANA: 12-25 luglio- full time in presenza e residenziale a Torino 

6° SETTIMANA: 27-29 agosto - full time da remoto (sincrono)

Il supporto nel biennio di Fellowship

A Teach For Italy crediamo nel potenziale di crescita dei nostri docenti Fellow e ci adoperiamo per renderli protagonisti del loro percorso di sviluppo a livello personale e professionale. Li incoraggiamo alla meta-cognizione per comprendere loro stessi, le condizioni ed il contesto in cui operano e diamo loro l’opportunità di connettersi con persone stimolate dalla stessa visione, che si vogliano mettere in gioco per ri-immaginare lo scopo dell’istruzione.

Durante il programma biennale di Fellowship, lavoriamo con i nostri Fellow affinchè possano crescere rispetto a cinque aree specifiche - benessere, senso di appartenenza e connessione, spirito di iniziativa, consapevolezza di sé e del sistema, padronanza didattico-pedagogica -, base di sviluppo della loro leadership, affinchè, grazie alla formazione e al supporto del programma e all’esperienza che maturano nei contesti sfidanti in cui si trovano a insegnare, possano diventare facilitatori di processi di leadership collettiva che permettano loro di contribuire a portare un impatto positivo sulla società.

Il programma formativo è suddiviso in 6 moduli che riflettono le aree di sviluppo per i nostri Fellow:

  • modulo leadership:teorie e pratiche di “leadership”, modelli teorici di leadership individuale, collettiva e adattiva, sviluppo di competenze trasversali di leadership;

  • modulo benessere: gestione del proprio benessere fisico, mentale ed emotivo, prevenzione del burnout, gestione del tempo e delle proprie priorità per massimizzare energie e risultati;

  • modulo senso di appartenenza e connessione: in questo modulo, i Fellow sviluppano un forte senso di fiducia e appartenenza sia alla comunità Teach For Italy che a quella scolastica in cui operano e, attraverso la costruzione di relazioni positive, imparano a valorizzare le prospettive e le esperienze altrui, collaborando verso una visione comune e instaurando relazioni sinergiche con colleghi e membri della comunità;

  • modulo consapevolezza di sé e del sistema: a livello personale, riconoscimento di bias, timori e credenze limitanti che impediscono di avere l’impatto voluto e presa di consapevolezza rispetto ai propri punti di forza su cui costruire; a livello sistemico, comprensione delle ingiustizie e del privilegio socio-culturale ed educativo presenti nella società; padronanza del contesto professionale, delle norme, regole e responsabilità che governano il sistema scolastico, in modo da poter partecipare attivamente alle decisioni e alle relazioni professionali all’interno della scuola;

  • modulo spirito di iniziativa: sviluppo della capacità di prendere l'iniziativa e risolvere problemi in modo creativo, rispondendo con flessibilità alle esigenze del contesto; goal setting ed action planning;

  • modulo padronanza: competenze pedagogico-didattiche relative alla pianificazione, facilitazione, gestione del clima di apprendimento in classe, valutazione e monitoraggio, ponendo al centro i bisogni e i punti di forza di ogni studente.

Nell’accompagnare i Fellow lungo il percorso di sviluppo di queste cinque aree, affinché possano portare un cambiamento positivo nel mondo della scuola, li sosteniamo con specifiche strutture di formazione e supporto per tutti e due gli anni della Fellowship: incontri di gruppo, sessioni di feedback, riflessione e analisi a partire da dati ed evidenze, sportelli di supporto, formazione individuale e di gruppo da remoto, in presenza e attraverso la nostra piattaforma e-learning Aula TFI.

Coaching didattico

Un Programme Manager affianca individualmente i Fellow nel loro percorso di sviluppo personale e professionale come insegnanti trasformativi e futuri agenti di cambiamento. I Fellow incontrano il proprio Programme Manager in diversi momenti:

  • Check-in mensili di gruppo: video-call per confrontarsi, condividere successi e sfide e all’interno del gruppo di Fellow seguiti dallo stesso Programme Manager;

  • Comunità di crescita: Promuovere la trasformazione personale e di gruppo in uno spazio di condivisione autentico, sicuro e non giudicante. Il gruppo è costituito da tutt* i/le Fellow che hanno lo stesso Programme Manager e dal loro Programme Manager di riferimento, che facilita la sessione attraverso diverse metodologie;

  • Conversazioni 1:1 di sviluppo della leadership: tre volte all’anno, Fellow e Programme Manager si incontrano per definire gli obiettivi da raggiungere affinché il Fellow possa sviluppare un set di competenze necessarie, secondo il framework di sviluppo della leadership di Teach For Italy, per la costruzione di una leadership collettiva;

  • Osservazioni in classe: un ciclo in tre passaggi, in cui il Fellow e il suo Programme Manager riflettono insieme sulla progettazione e sull’implementazione di una lezione e che permette al Programme Manager di osservare il Fellow in azione in classe.
    Nella fase di pre-osservazione, Fellow e Programme Manager definiscono il focus dell’osservazione in classe a partire dagli obiettivi da raggiungere per gli studenti; durante l’osservazione, il PM annota ciò che vede accadere durante la lezione, dal punto di vista didattico e di relazione; nell’incontro di post-osservazione, Programme Manager e Fellow riflettono insieme sulla lezione osservata e il Programme Manager offre un feedback puntuale e strutturato per individuare aree da rafforzare e punti di forza su cui continuare a costruire, affinché il Fellow possa effettivamente raggiungere gli obiettivi annuali che si è posto, con e per i suoi studenti e le sue studentesse.

Formazione e Orientamento

Nei due anni di Fellowship, la formazione continua ed è concentrata in particolare in un sabato formativo al mese, oltre ad incontri di approfondimento infrasettimanali. Oltre al team di formatrici e formatori Teach For Italy, intervengono esperti italiani ed internazionali provenienti da diversi settori, a cui si uniscono mentori specializzati in specifiche aree disciplinari - STEM, materie umanistiche, gestione della classe e bisogni educativi speciali - che supportano i Fellow con sportelli tematici e con formazioni e workshop di gruppo.


Gruppi collaborativi

Una delle principali strutture di supporto per i nostri Fellow sono i gruppi collaborativi: gruppi virtuali dove i Fellow possono confrontarsi, porsi domande,  scambiarsi risorse, affrontare sfide grazie al problem solving collettivo e condividere opportunità. Il supporto e l’apprendimento tra pari è fondamentale all’interno del programma di Teach For Italy, perché permette a ciascun Fellow una maggiore responsabilizzazione e proattività nell’apprendimento, lo sviluppo di un senso di agency e di essenziali capacità relazionali e collaborative. Insieme si cresce meglio, più rapidamente e più profondamente.

Orientamento a percorsi di impatto post-Fellowship

Parte integrante del programma di Fellowship è anche il percorso di accompagnamento verso il futuro post-Fellowship, attraverso il quale i Fellow possono confrontarsi sul significato di impatto sistemico in ambito educativo e su come poterlo raggiungere come rete degli Alumni. Inoltre, attraverso incontri individuali e di gruppo, i Fellow esplorano i possibili ambiti professionali ad alto impatto trasformativo nei quali è indispensabile operare per portare avanti la missione di Teach For Italy.